News
Telma Monteiro supera se stessa con la 15° medaglia ai Campionati d’Europa
Lisbona, 16 aprile 2021, Campionati Europei di judo. Categoria -57kg. L’atleta di casa approda in finale a suon di brillanti wazari nelle eliminatorie e dopo un’estenuante semifinale con la favorita, di cui si libera con un wazari mozzafiato allo scadere del 6° minuto di Golden Score. In finale, niente da fare per l’avversaria: mette a segno una combinazione di attacchi micidiale, ippon netto e titolo europeo conquistato davanti al suo pubblico. Sul gradino più alto del podio, con la bandiera che sventola e la mano sul...
read moreManuel Lombardo: «Non ho mai lavorato così tanto»
Congratulazioni per la medaglia d’oro. Sei tornato a vincere e l’hai fatto alla grande. Non ho mai lavorato cosi tanto per recuperare da un periodo non ottimale e sono contento che oggi ho raccolto i frutti scaturiti da una preparazione molto importante. Che cosa non ha funzionato in passato? Una delle cose che non ha funzionato è stata una mancanza di lavoro che non pensavo di avere. Ad esempio, non ho mai fatto pesi e ho sempre dedicato poco tempo alla preparazione fisica. Per lo più, mi sono sempre concentrato su una...
read moreOdette Giuffrida: «Mi ricorderò di questo giorno e fra qualche mese vi spiegherò perché!»
Congratulazioni per questa medaglia d’argento. Una domanda forse un po’ retorica per chi ti conosce. Sei soddisfatta di come hai gareggiato, al di là del risultato? Non sono chiaramente soddisfatta, inutile dirlo. Resto con l’amaro in bocca. L’ultima volta che hai affrontato Buchard ai Masters del 2019 ti abbiamo vista molto più vicina alla vittoria, in un incontro durato più di 10 minuti ed aggiudicato all’atleta francese per una decisione molto dubbia. Questa volta l’abbiamo vista più forte dal punto...
read moreCalcio d’inizio alla Ripresa della FIJLKAM con gli Assoluti di Lotta
Presso il Pala FIJLKAM di Ostia da venerdì 9 fino a domenica 11 aprile 2021 si sono svolti gli Assoluti di Lotta per le classi Juniores e Seniores. Ma come mai questa è una notizia per una testata giornalistica che si occupa esclusivamente di Judo? Gli Assoluti di Lotta rappresentano una luce di speranza per tutto il mondo della FIJLKAM: di fatto delineano il calcio d’inizio della tanto sperata Ripresa che ogni praticante di arti marziali sogna ormai da molti mesi. Del resto, lo svolgersi dei tornei del Judo World Tour dimostra che...
read moreFrancesca Giorda: “Io amo fare Judo”
È la tua prima medaglia in un Grand Slam, soprattutto in una finale tutta italiana, ci puoi dire le tue sensazioni? Mi sono imposta di non esultare dopo la vittoria in semifinale perché volevo restare concentrata e non “accontentarmi” di un secondo posto. Ero molto carica e nella mia mente continuavo a visualizzare l’incontro e quello che dovevo fare; purtroppo l’emozione mi ha fatto perdere la lucidità necessaria per poter combattere contro un’atleta forte come Francesca Milani. Come ci si prepara per poter...
read moreOdette Giuffrida: “Un solo obiettivo: l’Olimpiade”
Ancora una grande prestazione! Ci dai il tuo commento alla gara? Sono felice per la gara perchè mi serviva mentalmente una grande prestazione e una medaglia d’oro per riscattarmi da questo inizio anno non proprio positivo. Nonostante l’infortunio e i problemi fisici non ho mai smesso di lavorare. A questa gara sono arrivata fisicamente e mentalmente stanca, con carichi di lavoro molto alti; pochi giorni prima della partenza per Tbilisi ero ad allenarmi in Albania dove ho fatto circa 150 randori in 10 giorni. Ho però deciso di...
read moreNicholas Mungai: “Tokyo 2021? Per ora penso gara per gara”
Complimenti per questa importantissima medaglia! Potresti raccontarci le tue sensazioni durante la gara? In generale le mie sensazioni da alcune gare a questa parte sono buone. Piano piano ho raggiunto finalmente un buon livello di forma, non nascondo però di essermi sentito un po’ nervoso prima dell’inizio della gara. I primi due incontri sono andati bene e sapevo che lo scoglio più difficile da superare sarebbe stato l’incontro con l’uzbeko. Lui è partito subito molto forte, ma fortunatamente sono...
read moreFrancesca Milani: ” Volevo questa medaglia! Grazie a chi ha creduto in me”
È la tua prima medaglia in un Grand Slam che cosa rappresenta per te? Si è la mia prima medaglia in un Grand Slam e per me rappresenta tanto. Da tempo cercavo di raggiungere questo obiettivo e finalmente ce l’ho fatta. Naturalmente non è un punto di arrivo, ma un punto di inizio e questa medaglia arriva in un momento importante. Ho già resettato tutto e mi sto concentrando sulla gara che verrà. La soddisfazione è tanta così come la felicità, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Adesso però ho la consapevolezza di poter...
read moreAddio a Toshihiko Koga: i suoi Seoi-nage riecheggeranno in eterno!
L’indimenticabile leggenda Toshihiko Koga si è spento questa mattina all’età di 53 anni. Era stato scelto per partecipare alla staffetta della torcia Olimpica, nell’imminente Evento che si svolgerà proprio nel suo Paese d’origine, il Giappone. Koga annovera un palmares incredibile. Ha partecipato a ben tre Olimpiadi in cui ha conquistato due medaglie in due differenti categorie di peso: a Barcellona 1992 s’impose su tutti, coqnuistando l’oro nella categoria -71kg, mentre ad Atlanta 1996 chiuse in seconda piazza nei...
read moreChristian Parlati: ” Volevo conquistare la medaglia d’oro e ce l’ho fatta “
Complimenti per questa splendida medaglia. Potresti raccontarci le tue sensazioni durante la gara? Ad inizio gara non mi sentivo benissimo, poi un incontro dopo l’altro ho ritrovato la forma ideale. I miei avversari erano ostici, in semifinale sapevo di dover affrontare uno degli atleti più forti della categoria, il giapponese Nagase, ma ero molto determinato, volevo conquistare la medaglia d’oro e ce l’ho fatta. A chi dedichi questa medaglia? Sicuramente a mio padre che mi allena giorno dopo giorno ed alla mia famiglia che mi...
read moreMattia Miceli: “Il mondo dei Grandi mi piace”
E’ passato qualche giorno dalla gara. A freddo quali sono le tue sensazioni? A qualche giorno dalla gara, quello che posso dire è che sento di aver acquisito più fiducia in me stesso e tanta positività. Sinceramente è cambiato poco dal momento in cui ho finito la mia gara ad oggi, sono contento e amo sentire queste sensazioni, sono importanti per me e penso lo siano per qualunque atleta. Quale incontro è stato il più difficile e perché? Rispondo istintivamente, non te lo so dire, tutto il contorno ha richiesto molto impegno fisico...
read moreFalcone batte Mariani e si riconferma alla Presidenza della FIJLKAM
Il Dott. Domenico Falcone vince la 41ª assemblea elettiva con 37.859 voti contro i 24.967 del Maestro Felice Mariani, le schede bianche sono state 148. Mentre il consiglio Federale eletto nel settore Judo è stato: Maria Grazia Perrucci e Giuseppe Matera per la sezione dirigenti, Andrea Regis rappresentante atleti e Laura Di Toma rappresenterà gli insegnanti tecnici. Al termine delle elezioni il Presidente Falcone ha dichiarato: “sono molto stanco per questa campagna elettorale ma soddisfatto del risultato, ringrazio tutti i miei...
read moreFalcone per la prima volta dalla platea e prima assemblea in streaming
La 41° edizione dell’Assemblea Nazionale della FIJLKAM vede per la prima volta il presidente uscente seguire i lavori dalla platea, al fianco del proprio rivale. Ciò conferma che la giornata odierna rappresenta un cambio epocale per la nostra grande federazione: infatti, dopo 41 anni il popolo della FIJLKAM può tornare a scegliere il proprio presidente tra due candidati. Da un lato ci riprova per la terza volta il Dott. Domenico Falcone, seduto assieme ai suoi sostenitori nella parte sinistra dell’Auditorium 9 della Fiera di...
read moreIl mondo piange il leggendario Nicola Tempesta
Italy mourns the death of judo legend Nicola Tempesta https://t.co/EbOEPxt5Fu #JudoInside #Judo @FijlkamOfficial pic.twitter.com/osuCdjnKSE — JudoInside.com (@JudoInside) February 20, 2021 Adiós a Nicola Tempesta, pionero del judo en Italia desde los años 50. Muchos títulos europeos en su haber y una participación (como profesor de la protagonista) en la serie 60s de la RAI (de Camilo Mastrocinque y Andrea Camilleri) LE AVVENTURE DI LAURA STORM. Descanse en paz. pic.twitter.com/uxtmssmzlU — Fausto Fernández...
read moreFelice Mariani: «Deve essere superata l’antidemocraticità dello Statuto»
Lei è stato Direttore Tecnico della Nazionale per due quadrienni, dal 2005 al 2012. Di cosa va particolarmente fiero in riferimento al Suo passato alla guida dello staff tecnico nazionale? Vado particolarmente fiero dei collaboratori che mi hanno affiancato. Lo staff con cui ho lavorato era estremamente competente e devo ringraziare ognuno di loro per aver contribuito a creare un ambiente di lavoro sereno ed affiatato. Quando abbiamo vissuto dei momenti critici, avere un team coeso ha fatto la differenza, permettendo agli atleti di non...
read moreGiovanni Esposito: la classifica la guarderò alla fine
Complimenti per questa splendida medaglia, come ti sentivi in gara? Raccontaci le tue sensazioni. In questa gara mi sentivo davvero bene, sia mentalmente che fisicamente. Volevo vincere, come sempre tra l’altro, ma nelle ultime gare purtroppo alcuni imprevisti, tra cui l’arbitraggio, non me l’hanno permesso. Per fortuna questa volta sono riuscito ad esprimere il mio Judo e a far bene. Sono certo che questo è solo l’inizio e che presto arriveranno altre medaglie ancora più importanti. Questa medaglia ti ha permesso di...
read moreSilvio Di Francia: «Non possiamo accentrare tutto su Roma»
In un periodo difficile come questo, con quali strumenti pensa di aiutare le società sportive nel caso Lei dovesse essere eletto? Premesso che, qualora fossi eletto, da soli non si fa nulla e che occorre uno sforzo collettivo – non solo, dunque, del Consiglio Federale – credo che dovremo attrezzarci diversamente dal passato. Con la crisi ci sarà un inevitabile calo delle piccole sponsorizzazioni – alle grandi non ci eravamo mai arrivati – dovremo obbligatoriamente rivolgerci ai fondi europei, statali e regionali....
read moreMaria Grazia Perrucci: «Dobbiamo focalizzarci sulle persone capaci»
Lei è stata per quattro anni consigliere nazionale della FIJLKAM. Qual è il resoconto di questo mandato come dirigente della Federazione? Non sono riuscita a portare a termine gli obiettivi che mi ero preposta ed è anche per questo che ho deciso di candidarmi con una squadra diversa, unita, con cui condividere degli obiettivi comuni. Se dovessi fare un bilancio, è stata comunque un’esperienza positiva, ho meglio appreso i meccanismi della Federazione ed ho conosciuto più da vicino la struttura organizzativa federale di base, e non parlo...
read moreConosciamo meglio i candidati (dirigenti) al Consiglio Nazionale
Luigi Crescini è istruttore federale dal 1985 e maestro della FIJLKAM dal 2003. Presiede la Commissione Nazionale Insegnanti Tecnici della FIJLKAM, è membro della Commissione Nazionale Scuola e Promozione ed è un collaboratore tecnico federale. Per diversi mandati è stato eletto all’interno del comitato regionale Emilia Romagna. È arbitro mondiale di kata. Ha fondato il Kyu Shin Do Kai Parma, scuola di judo con oltre 500 praticanti e 151 cinture nere. Guida diversi progetti a favore della comunità, collaborando con le...
read moreSe ne va un pezzo di storia: addio Nicola Tempesta
È un giorno tristissimo: all’età di ottantacinque anni se ne va il pioniere del judo italiano, il Maestro Nicola Tempesta, lasciando un vuoto incolmabile e profondo. Egli è stato una guida autorevole ed illuminante per il judo italiano, che fu unificato proprio grazie ai suoi sforzi, quando nel luglio del 1967 organizzò il primo stage nazionale di judo, del tutto gratuito. Fu un successo senza eguali sia per numero di partecipanti, sia per il raggiungimento di intenti: porre le basi del judo nazionale. Ci fu una seconda ed...
read moreParola a Laura Di Toma e Silvio Tavoletta, candidati (tecnici) al Consiglio Nazionale
La Signora del judo italiano, Laura di Toma è un’autorità senza pari nel mondo del judo: medaglia d’argento al campionato mondiale di New York nel 1980, tre volte campionessa d’Europa, un argento e cinque bonzi continentali, diciannove titoli italiani, è stata membro della Commissione Nazionale Attività Giovanile ed è attualmente Team Manager delle squadre nazionali. Laura è stata anche una delle protagoniste che ha portato il judo femminile alle Olimpiadi, una lotta partita all’indomani del mondiale di New York, quando...
read moreLaura Di Toma: «Bisogna decidere da che parte stare e metterci la faccia»
In un periodo difficile come questo, con quali strumenti pensa di aiutare le società sportive nel caso Lei dovesse essere eletta? Il contatto è essenziale nel judo ed è essenziale nella vita di tutti i giorni. Proprio tramite il contatto, la pratica del judo ha portato sia bambini che adulti a molteplici benefici che si possono misurare in salute fisica, emotiva e mentale. In pratica, il contatto è essenziale per il benessere delle persone. Ci sono molteplici società sportive, grandi...
read moreSilvio Tavoletta: «Il judo italiano è elitario e poco trasparente; voglio invertire questo trend»
In un periodo così difficile, con quali strumenti pensa di aiutare le società sportive nel caso Lei dovesse essere eletto? Ritengo ci siano diversi livelli di intervento. Da un lato è fondamentale continuare a sostenere le società con dei ristori, ovvero dei contributi economici, sia attraverso la collaborazione con il Governo sia in maniera diretta. In riferimento a questa seconda opzione, è evidente che la Federazione si stia concentrando sull’attività di élite proprio a causa della pandemia. Ebbene, i benefici che derivano da una...
read moreChiacchierata con Giuseppe Macrì, responsabile del movimento Master italiano
Qual è il resoconto del quadriennio passato per il movimento Master? Il quadriennio è iniziato con una sfida importante per la Federazione: la 9° edizione del Mondiale Master di Olbia. Una doppia sfida, che vedeva da un lato l’organizzazione e dall’altra la partecipazione degli atleti italiani. La sfida è stata vinta grazie all’eccellente lavoro fatto dal Comitato Regionale sardo e ad una massiccia partecipazione di atleti: circa 1.200 totali di cui 200 azzurri, che ci hanno portato per la prima volta a vincere il medagliere, con ben...
read moreParola ad Elio Verde: «Il passaggio da atleta ad allenatore è stata “na botta ‘nfront”»
Puoi spiegare al pubblico di Italiajudo come riesci a restare positivo dal punto di vista psicologico in questo periodo così difficile a causa della pandemia? La pandemia ha destabilizzato tutti, non nego che è stato un periodo molto difficile e lo è ancora. Eravamo abituati a viaggiare a 1000 kmh e tutto ad un tratto ci dicono di viaggiare ad una velocità 100 volte più bassa. Dall’altra parte, però, noi judoka siamo abituati ad adattarci a tutte le situazioni e quindi ho cercato di sfruttare questa lunga pausa, focalizzandomi il più...
read more
Commenti recenti