Giuseppe Longo si rivolge al Judo Italiano
Un invito al rispetto e al buon senso.
Prima di tutto desidero ringraziarvi di essere presenti a Riccione in occasione di questo importantissimo evento che abbiamo avuto l’onore e l’onere di organizzare.
Riccione è una città a forte vocazione turistica e da qualche anno è meta di moltissimi eventi sportivi di altissimo livello (nuoto, scherma, karate e molto altro). Ci piacerebbe che la nostra città potesse diventare un punto di riferimento anche per il judo italiano e magari internazionale.
Abbiamo le strutture sportive adeguate, gli operatori turistici più all’avanguardia d’Italia e una Polisportiva tra le più organizzate dell’intero territorio nazionale.
Purtroppo tutto ciò che comporta l’organizzazione di un evento ha un costo e in questi giorni abbiamo scoperto che è pure elevato. Dobbiamo ringraziare alcuni dei genitori dei nostri ragazzi che hanno messo a disposizione le loro professionalità gratuitamente (e in qualche caso fornendo un aiuto in materiali) per garantire un buon servizio. Il Comune, con l’Ufficio Sport e Turismo e l’azienda partecipata GEAT, ci ha dato un grande supporto fornendo molto del materiale (tavoli, sedie, impianto audio ed elettrico).
Per garantire un servizio all’altezza del nome di Riccione non possiamo improvvisare.
Per questo motivo abbiamo affidato la gestione organizzativa alberghiera alla Riccione Sport e alla Promohotel, per garantire a tutti gli utenti la massima professionalità.
Nonostante le difficoltà a gestire un evento in un ponte strategico per gli operatori turistici, Riccione Sport e Promohotel sono riusciti a darvi un servizio spero adeguato alle vostre esigenze.
Se vi piace la location, se siete soddisfatti del nostro livello organizzativo (sempre perfettibile… siamo a disposizione per ogni suggerimento utile a miglioralo), ricordate che nulla è gratis e che le quote di iscrizione delle gare coprono solo una parte dei costi per l’organizzazione di un evento di judo di livello nazionale. Le sponsorizzazioni fine a se stesse nel nostro mondo non esistono. Quindi non possiamo contare su quelle, ma solo sulla buona volontà di qualche genitore, che si appassiona e magari è un imprenditore che per qualche anno investe sulle nostre attività (spesso solo spiccioli, rispetto alle reali necessità, ma comunque molto utili).
Gli eventi sportivi a Riccione si finanziano per la maggior parte grazie alle presenze turistiche negli alberghi, i quali finanziano la gestione di un palazzetto dello sport che come potete immaginare ha costi enormi e assolutamente non alla portata di un evento senza fini di lucro come il nostro.
Per i motivi di cui sopra, vi chiedo di
- essere sempre molto educati con gli operatori di riferimento, che sono molto professionali, ma spesso semplici dipendenti
- rispettare profondamente la struttura che ci ospita, con la speranza di poterne usufruire in futuro.
- tenere i bagni puliti.
- usare i bidoni della raccolta differenziata, per tutelare l’ambiente e favorire il lavoro dei volontari.
- tenere toni pacati durante gli incontri, per dare un’immagine adeguata della nostra disciplina, in quanto fra gli altri abbiamo invitato i nostri bimbi, e molte scolaresche con la speranza di avere un favorevole ritorno di immagine per le future iscrizioni alla nostra associazione
Vi invito ad aiutarmi a sfruttare questo Campionato quale veicolo promozionale per il JUDO in ambito locale e far conoscere RICCIONE al Popolo del judo italiano come meta turistica.
Grazie,
Giuseppe Longo
Commenta con Facebook