IJF Masters 2018: Solito Giappone ma flop Hashimoto
Si è conclusa la prima giornata dell’IJF Masters 2018 che vede in gare i primi 16 atleti di ogni categoria. Masters che è anche importante ai fini della IJF WRL, perchè assegna ben 1800 punti al vincitore della categoria, 200 punti in meno rispetto al vincitore di un campionato del mondo. Purtroppo per l’Italia nessun atleta in gara, la sola che si è avvicinata alla possibilità di parteciparvi è stata Edwige Gwend, 22° nella sua categoria. Ma veniamo...
Campionato Italiano Master 2018 – Latina
L’attesa ormai è terminata, domenica 16 dicembre si terranno a Latina le finali del Campionato Italiano Master. Questa prima edizione del Campionato Italiano è stata tanto richiesta quanto desiderata dai judoka master: un movimento che forse gode ancora di poca visibilità ma il cui livello tecnico ed agonistico è in continuo miglioramento. Questa importante giornata vedrà incoronati i Campioni d’Italia delle varie categorie ma non solo; sarà anche...
Intervista ad Antonio Di Maggio (quinta parte)
Maestro Antonio Di Maggio, Lei in passato ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Nazionale Ufficiali di Gara (UDG). Secondo Lei, perché una persona sceglie di fare l’arbitro? A dire il vero, le motivazioni che, almeno in passato, spingevano un judoka ad intraprendere la carriera arbitrale non possono certamente essere definite nobili. Difatti, coloro i quali si affacciavano a tale percorso erano, nella maggior parte dei casi e a giudizio dei loro...
IJF Hall of Fame: David Douillet e Peter Seisenbacher
Eccoci giunti all’ottavo appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla IJF Hall of Fame. Questo nuovo appuntamento è oggi dedicato a due judoka introdotti anche loro nella cerimonia del 2013: stiamo parlando di David Douillet e Peter Seisenbacher. DAVID DOUILLET David Douillet nasce a Rouen il 17 febbraio del 1969. Inizia la pratica del judo all’età di 11 e, grazie anche alla sua prestanza fisica per un ragazzo di quell’età (180 cm...
Addio Gianfranco Marchello, maestro di sport e di vita
Chi gli era vicino lo ricorda come un maestro di sport e di vita, come un uomo dall’animo gentile, sempre chino ad aiutare gli altri. Dopo una lunga malattia, a 61 anni ci ha lasciati Gianfranco Marchello. Proprio qualche giorno fa, Gianfranco é stato insignito dal CONI con la Stella d’Oro al Merito Sportivo. Cintura Nera V Dan dal 2012, Presidente di Giuria dal 1991, ha fondato nel 2005 il Judo Club Olimpia LIZZANELLO. DAL 2000 componente della Consulta...
Commenti recenti