Nanjing: intervista a Elios e Chiara

Elios e Chiara: umiltà, coraggio, determinazione e dedizione a sufficienza per dare lezioni anche ai grandi. Sono queste le carte migliori con cui i nostri judoka si presentano agli Youth Olympic Games di Nanjing. Elios dal canto suo ha anche un palmares invidiabile: due titoli continentali under 18, due argenti iridati, tre medaglie all’European Youth [...]
Elios e Chiara: umiltà, coraggio, determinazione e dedizione a sufficienza per dare lezioni anche ai grandi. Sono queste le carte migliori con cui i nostri judoka si presentano agli Youth Olympic Games di Nanjing.
Elios dal canto suo ha anche un palmares invidiabile: due titoli continentali under 18, due argenti iridati, tre medaglie all’European Youth Olympic Festival ed il primato ancora imbattuto di medaglie vinte nel circuito internazionale cadetti; in confronto sembra “nulla” il bronzo europeo conquistato da Chiara lo scorso anno a Tallin: e pensare che la sua presenza a quell’europeo era stata in dubbio fino all’ultimo quando la senese vinse lo spareggio richiesto in extremis per definire chi sarebbe partita per l’Estonia…in finale furono invece la determinazione e la consapevolezza di valere a fare la differenza, tracciando la strada per una strepitosa medaglia.
Coi potenti mezzi della moderna comunicazione abbiamo incontrato i due giovani azzurri già volati in Cina per conoscere meglio chi sono i nostri “eroi”.
Ciao ragazzi…partiamo con le domande semplici…Nome?
E: Elios
C: Chiara
Hai un soprannome?
E: Eli
C: Chiarina, Chiaretta, Clara
Quanti anni hai?
E e C: 18
Dove vivi?
E: A Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina
C: A Siena
Chi sono i tuoi genitori?
E: Vincenzo Manzi e Giuseppina Cundari
C: Sante Carminucci e Roberta Giordano
Hai fratelli e/o sorelle?
E: Si! Selene, la mia gemella, Antea, l’altra sorelle e Aris, il più piccolo
C: Simone, il mio gemello e Francesca, più grande di noi di due anni
Un messaggio per loro dalla Cina
E: Ciao, mi mancate!
C: Mamma, babbo, Checca e Ciccio… grazie per la forza che mi date, vi voglio bene!
Studi?
E e C: Sì!
Cosa e dove?
E: Vado al Liceo Classico di Santa Teresa di Riva
C: Sono partita col Liceo Classico e sono passata al Liceo delle Scienze Umane di Siena
Qual è stata la media dei tuoi voti dell’ultimo anno?
E: 7.8
C: 7.25
Hai una materia preferita?
E: Nessuna in particolare
C: Italiano, scienze umane, inglese
Ed una materia che detesti?
E: Ho detestato latino e greco…ora però non le temo più!
C: Matematicaaa!!!
È possibile conciliare sport e scuola?
E: Certo!
C: Si, soltanto con impegno ed organizzazione!
Progetti per il futuro: judo, altro o…entrambi?
E: Spero di riuscire sia a fare judo che l’università
C: Non mi spingo troppo lontano…nel futuro immediato, l’obiettivo è prendere la patente
Andrai all’università?
E: Certo, te l’ho già detto!
C: Penso di sì!
Cosa ti piacerebbe studiare?
E: Psicologia…ma la vedo dura!
C: Ancora non saprei
Pensando alla tua infanzia, qual è il primo ricordo che ti viene in mente?
E: Mi ricordo le estati passate al mare con mio cugino a giocare a calcio e a farci il bagno
C: Quando il maestro Bruno Nibbi mi consegnò la cintura gialla e dopo il saluto ho visto mia madre fuori dal tatami e le sono saltata addosso in preda all’euforia
E un ricordo dell’ultimo anno?
E e C: L’europeo di Tallin
Dicci una frase nel tuo dialetto…
E: Calati iuncu chi passa a china
C: Non saprei…
Elios cosa significa?
E: Abbassati giunco, perché sta passando la piena…detto in altre parole, quando ci sono ostacoli enormi o condizioni troppo negative bisogna evitarle o difendersi per ricominciare
Hai tatuaggi:
E: Non ne ho ma ne vorrei fare uno!
C: No!
Qual è il libro più bello che hai letto?
E: Ne ho letti tanti che mi sono piaciuti in verità…uno in particolare tra questi…”Harry Potter”
C: Difficile trovare il più bello…senz’altro mi è piaciuto “Il buio oltre la siepe”
Il tuo film preferito?
E: Nessuno in particolare…mi è piaciuto particolarmente “Never Back Down I”
C: “La vita è bella” e “Nuovo cinema Paradiso”
Hai un cantante preferito?
E: Mi piace la musica ma non ho un cantante preferito
C: I Queen
Ed un piatto preferito?
E: La pizza!!!
C: Le melanzane alla parmigiana
Hai un poster appeso in camera?
E e C: No!
Ti piace il calcio?
E: Si mi piace
C: Abbastanza
Per che squadra tifi?
E: Messina…ma simpatizzo per il Milan
C: Inter…
Oltre a l judo segui altri sport?
E: Mi piace lo sport in generale, seguo quasi tutti gli sport: dalla pallavolo al basket al calcio, al tennis, alla scherma…al contrario non mi piacciono la Moto GP, la Formula 1 e il ciclismo
C: Si, Moto GP, tennis, atletica e pattinaggio sul ghiaccio
Prima del judo hai praticato altri sport?
E: Ho fatto nuoto da bambino e giocavo a calcio praticamente tutti i pomeriggi in strada
C: Si! Nuoto e ginnastica artistica
Cosa pensi del doping?
E: E’ la rovina dello sport
C: E’ la rovina dello sport e delle persone
La legge è uguale per tutti?
E e C: Certo!
In una vecchia pubblicità chiedevano “qualità senza risparmio o risparmio senza qualità”?
E e C: Qualità senza risparmio!!
Passiamo al gossip…sei fidanzato/a?
E: Non te lo dico
C: No
Sei innamorato/a?
E: Mi avvalgo della facoltà di non rispondere
C: No…
Le tre cose principali che guardi in una/un ragazza/ragazzo?
E e C: Ma basta con queste domande!
Che carattere ragazzi…proseguiamo parlando di judo: dove ti alleni?
E: All’Airon Judo 90 di Furci Siculo
C: Al CUS Siena, di Siena, appunto.
Chi è il tuo maestro?
E: Corrado Bongiorno
C: Simone Cresti
Due parole per descriverlo?
E: Professionale e sempre presente
C: Competente e unico
Un aggettivo per definirti sul tatami?
E: Non saprei….tranquillo?? Ahahaha…
C: Determinata!
Chi sono i tuoi compagni d’allenamento?
E: Angelo Pantano, Lorenzo Rigano, Agatino Cacciola
C: I ragazzi del CUS, in particolare Andrea e Yuri Ferretti
Ed i compagni di battaglia quando sei in nazionale?
E: Angelo Pantano e Davide Pozzi
C: Eleonora Geri e Sofia Fiora
Un aggettivo per definire la tua collega/il tuo collega sul tatami?
E: Umile e attenta
C: Deciso
Il suo punto di forza?
E: La modestia e la tenacia
C: Sa individuare subito i punti deboli degli avversari per sfruttarli a suo vantaggio
Tra lotta e tecnica cosa la descrive meglio?
E: La lotta
C: La tecnica
La tua tecnica preferita?
E: Uchi-mata
C: Ko-uchi-gari
Chi sono i tuoi eroi nel judo?
E: Kosei Inoue
C: Tra i tanti Urska Zolnir
Qual’è stato iltuo più grande successo sportivo?
E: Le medaglie d’argento ai mondiali di Kiev 2011 e Miami 2013 e i due ori europei a Malta 2011 e Tallin 2013
C: Il bronzo europeo lo scorso anno
Come ti sei guadagnato queste olimpiadi?
E: Con l’argento ai mondiali dello scorso anno
C: Con la partecipazione ai mondiali di Maimi dopo il bronzo europeo
Come ti sei preparato a queste olimpiadi?
E: Come sempre…allenandomi duramente!
C: Allenandomi al massimo sia a casa che nei training camp e nei ritiri
Hai visto chi sono i partecipanti…c’è un avversario che temi di più?
E: Sono tutti forti ma non temo nessuno… spero però di combattere col Giapponese (magari non al primo incontro ma in una finale per la medaglia!)
C: Ci sono molte atlete forti…la più titolata è la Gercsak…ma non le temo
Qual è il tuo punto di forza sul tatami?
E: Non mi piace perdere!
C: Non mi arrendo!
Per affrontare una gara, qual è l’aspetto più importante: la tecnica, la tattica, la preparazione atletica o la preparazione mentale?
E: Preparazione atletica e mentale al primo posto, tattica al secondo, tecnica al terzo
C: Per me sono tutte ugualmente importanti, come le gambe di un tavolo
Pensi che la forza mentale si possa allenare?
E: Certo!
C: Sì, infatti mi faccio aiutare dal mio “mental coach” Pierantonio Orlandi
Chiudiamo con un saluto a tutti i nostri lettori..
E: Ciao lettori di IJ…judoka e non!
C: Ciao ciao a tutti!!!
…e con un augurio alla tua collega…
E: Dai Chiara, sei forte!
C: Forza Elios, spaccali tutti!
Grazie ragazzi e in bocca al lupo!
Commenta con Facebook