Azzurri ancora sul podio

Ancora medaglie per l’Italia che investe su di sé! Fatta di professionisti di stato e di “volontari” molto più che per passione, l’Italia che guarda a Rio colleziona successi ogni week-end testimoniando che la strada tracciata nel segno della liberalizzazione e del “home-made” è quella giusta. Impegnati in ventiquattro nei Continental Open di Glasgow e [...]
Ancora medaglie per l’Italia che investe su di sé! Fatta di professionisti di stato e di “volontari” molto più che per passione, l’Italia che guarda a Rio colleziona successi ogni week-end testimoniando che la strada tracciata nel segno della liberalizzazione e del “home-made” è quella giusta.
Impegnati in ventiquattro nei Continental Open di Glasgow e Lisbona, gli azzurri hanno collezionato due medaglie d’argento, due di bronzo, quattro quinti e tre settimi posti.
I migliori in gara sono stati Domenico Di Guida tra gli uomini a Lisbona e Jennifer Pitzanti, a Glasgow con le donne. Medaglia d’argento per entrambi al loro secondo successo stagionale: dopo una scalata valsa tre incontri per Jennifer e quattro incontri per Mimmo, per due azzurri è stato fatale l’incontro di finale rispettivamente con l’inglese Sally Conway e col portoghese Jorge Fonseca.
Le medaglie di bronzo sono andate invece a Luca Ardizio e ad Emanuele Bruno, che centra il suo terzo podio stagionale in Continental Open.
Ai piedi del podio Elisa Marchiò, Anna Righetti, Diego Cressi e Augusto Meloni che si sono affacciati ad una finale del circuito mondiale con determinazione.
Settima piazza infine per Gesualdo Scollo, Martina Lo Giudice e Lucia Tangorre.
I prossimi appuntamenti internazionale per il team azzurro saranno i Grand Prix di Astana in Kasakhstan (10-12 ottobre) e di Tashkent in Uzbekistan (16-18 ottobre). Tra le due gare, il Centro Olimpico Federale “Matteo Pellicone”, ospiterà l‘Olympic Training Camp “Going For Gold”, aperto gratuitamente agli italiani che vorranno cimentarsi con l’alto livello.
Clicca qui per i risultati di Lisbona
Clicca qui per i risultati di Glasgow
Commenta con Facebook