Addio a Toshihiko Koga: i suoi Seoi-nage riecheggeranno in eterno!
L’indimenticabile leggenda Toshihiko Koga si è spento questa mattina all’età di 53 anni. Era stato scelto per partecipare alla staffetta della torcia Olimpica, nell’imminente Evento che si svolgerà proprio nel suo Paese d’origine, il Giappone. Koga annovera un palmares incredibile. Ha partecipato a ben tre Olimpiadi in cui ha conquistato due medaglie in due differenti categorie di peso: a Barcellona 1992 s’impose su tutti, coqnuistando l’oro...
Falcone batte Mariani e si riconferma alla Presidenza della FIJLKAM
Il Dott. Domenico Falcone vince la 41ª assemblea elettiva con 37.859 voti contro i 24.967 del Maestro Felice Mariani, le schede bianche sono state 148. Mentre il consiglio Federale eletto nel settore Judo è stato: Maria Grazia Perrucci e Giuseppe Matera per la sezione dirigenti, Andrea Regis rappresentante atleti e Laura Di Toma rappresenterà gli insegnanti tecnici. Al termine delle elezioni il Presidente Falcone ha dichiarato: “sono molto stanco per questa...
Chiacchierata con Giuseppe Macrì, responsabile del movimento Master italiano
Qual è il resoconto del quadriennio passato per il movimento Master? Il quadriennio è iniziato con una sfida importante per la Federazione: la 9° edizione del Mondiale Master di Olbia. Una doppia sfida, che vedeva da un lato l’organizzazione e dall’altra la partecipazione degli atleti italiani. La sfida è stata vinta grazie all’eccellente lavoro fatto dal Comitato Regionale sardo e ad una massiccia partecipazione di atleti: circa 1.200 totali di cui 200...
Intervista al Maestro Sandro Piccirillo
In breve, ci può spiegare che tipo di precauzioni avete preso nei raduni in Nazionale? In questo periodo sono sospesi i ritiri in nazionale, anche se gli atleti continuano ad allenarsi nei propri club, perché come ben sapete gli agonisti in questo momento possono allenarsi. Negli ultimi raduni che abbiamo fatto, sia noi allenatori che tutti gli atleti eravamo obbligati a fare il test sierologico prima di ogni ritiro. Quindi abbiamo sempre lavorato in piena...
Agonismo precoce o uscita veloce?
Judo è anche competizione: svegliarsi presto la mattina per raggiungere il palazzetto, il peso, l’area riscaldamento dove con la coda dell’occhio cerchi i tuoi avversari, il brivido lungo la schiena quando senti chiamare il tuo nome e la testa che si svuota appena metti i piedi sul tatami. Brividi ed emozioni, legati alle gare che molti di noi portano nel cuore per anni e dai quali non vorrebbero allontanarsi mai. A livello internazionale sono state decise delle...
Commenti recenti